Abbiamo dimostrato di saper reagire bene davanti alle difficoltà.
Ora non ci resta che continuare a percorrere questa strada, facendo attenzione a come verranno utilizzati i fondi Ue del Pnrr , perché secondo molti esperti è proprio lì che si giocherà la partita finale.
Il Pil italiano crescerà dello 0,6% nel 2023 e dello 0,9% nel 2024
l Fondo Monetario Internazionale rivedendo al rialzo le stime di crescita per l’anno in corso (+0,8% rispetto al -0,2% di ottobre) .
Per il 2022 la stima del Fondo è pari a un +3,9%.
Nel 2023 non ci sarà la recessione attesa.
L’inflazione resterà su livelli alti.
Per le famiglie, i prezzi continueranno ad aumentare più della norma. Per questo, sostiene il report del Fmi, servono misure “mirate e temporanee” per sostenere le fasce più vulnerabili all’aumento dei prezzi, specialmente dell’energia e dei beni alimentari.
E a febbraio arriverà la vera svolta con un netto abbassamento del costo del gas che avrà ripercussioni anche sulle bollette che pagano ogni mese gli italiani.