El Salvador aveva scommesso su Bitcoin.
Il suo presidente Bukele, un toro delle cripto, conosciuto in tutti i mercati finanziari per il suo impegno nelle cripto valute, è riuscito nell’intento di evitare il default.
El Salvador è stato il primo al mondo ad approvare il Bitcoin come denaro legale, ma ha anche acquistato Bitcoin sul mercato per oltre due anni, la maggior parte di questi acquisti è stata effettuata a prezzi molto più alti dell’attuale valore di mercato del BTC, e gli investimenti in Bitcoin di El Salvador sono attualmente in forte perdita.
Questo ha generato una grave perdita per il paese centro americano, che lo pone tuttora a rischio default .
In the past year, almost every legacy international news outlet said that because of our “#Bitcoin bet”, El Salvador was going to default on its debt by January 2023 (since we had an 800 million dollar bond maturing today).
Literally, hundreds of articles https://t.co/rEiK7K13U4
— Nayib Bukele (@nayibbukele) January 24, 2023
Prestito a sorpresa
Il Paese è riuscito a ottenere un prestito di 450 milioni di dollari dalla Banca Centroamericana per l’Integrazione Economica , un prestito dell’ultimo minuto e da due riacquisti di debito effettuati.
Così è riuscito a sorprendere e a pagare il suo enorme debito di 800 milioni di dollari evitando il default sul suo debito denominato in dollari.
Offensiva mediatica del Presidente, che vuole costruire una reputazione internazionale che non sia più legata solo a corruzione e violenza.
Certo che dopo quattro presidenti di fila indagati o arrestati per scandali di corruzione, Bukele rappresenta a questo punto la grande novità del panorama politico salvadoregno.
Ma non è tutto all’inizio di questo mese il parlamento ha approvato una legge che farà da quadro legale per l’emissione di un bond garantito da bit-coin, noto anche come Vulcano bond.
Bukele prevede di raccogliere fino a 1 miliardo di dollari con il Vulcano bond e sostiene che la sua amministrazione utilizzerà i proventi per ripagare il debito sovrano.
Più utile al presidente che ai cittadini.
Si sà che Bukele è attualmente in campagna elettorale in questo periodo, e quindi cerca tranquillità, rispetto alla eventualità, tutt’altro che scongiurata di un default.
Il governo è sicuro: le monete fiat (euro, dollaro, sterlina ecc.) saranno presto sostituite dalle criptovalute.
D’altronde, arrivate a questo punto, le autorità di San Salvador, la capitale, non hanno molte alternative: “Bukele ha introdotto il Bit- coin coerentemente con la propria offerta politica: giovane, innovativa, millennial” sostengono i suoi ministri .
Gli investitori sono ancora preoccupati per le obbligazioni di El Salvador.
Tali preoccupazioni derivano dalle rischiose scommesse della nazione sul Bit-coin, dalla mancanza di un accordo con il Fondo Monetario Internazionale e dal licenziamento simbolico di alcuni giudici di alto livello.
Nello specifico gli investitori chiedono attualmente 14 punti percentuali di rendimento in più per detenere il debito in dollari di El Salvador piuttosto che i Treasury statunitensi.
Pertanto default evitato, ma non scongiurato.
Programmi futuri del Presidente Bukele
Intende poi investire in infrastrutture per l’estrazione di bitcoin, acquistare bitcoin e costruire una Bitcoin City sul Golfo di Fonseca, a sud della capitale.