E’ giusto dire: libera Chiesa in libero Stato?

Cavour non immaginava che quasi 70 anni dopo, nel 1929, si sarebbe arrivati ai Patti Lateranensi: il famoso Concordato che ha disciplinato i rapporti territoriali, patrimoniali e politici tra lo Stato Italiano e la Chiesa cattolica.

0
72

Nel motto utilizzato da Cavour,

libera Chiesa in libero Stato”,

Si parla dei confini che esistono tra la libertà di esprimere la propria fede e la schiavitù del laicismo (estremo) che ti obbliga a non esprimere nulla di te stesso nel rispetto degli altri.

Quello della laicità è un grande tema, del quale si discute da anni con un interesse che sembra inesauribile.

Vorrei provare a trasportare ad oggi questo pensiero e associarlo, fatte le dovute differenze, al pensiero del Papa IL Santo GIOVANNI PAOLO II.

Quante volte ha richiamato quei sacerdoti, ma anche laici, che si dedicano ai poteri temporali e non a quelli spirituali.

Le sue parole sembrano incarnare il motto di San Giovanni Bosco:  “Da mihi animas cetera tolle”.

Il nostro unico compito, come cristiani è proprio questo: accompagnare a Cristo, senza altri fini.

Datemi le anime, tenetevi il resto.

Rispondi