fbpx
4 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023

virtualmasonicarad; un progetto di educazione multiculturale

La diffusione della Massoneria nell'Europa centro-orientale ha conosciuto alcune particolarità, essendo influenzata dal contesto politico, sociale e culturale esistente.

Must read

Attraverso questo progetto,miriamo a creare un'educazione al patrimonio,alla storia e alla cultura della giovane generazione non solo ad Arad ma anche in altri luoghi.

https://www.virtualmasonicarad.com

Si può ritenere che la Massoneria abbia avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della società nel periodo moderno.

Le logge massoniche, che erano veri e propri laboratori di idee, trasmettevano alla società, attraverso i membri o attraverso le varie associazioni e club (circoli) da loro supervisionati, una serie di principi e valori, concetti e nozioni di carattere moderno.

La diffusione della Massoneria nell’Europa centro-orientale ha conosciuto alcune particolarità, essendo influenzata dal contesto politico, sociale e culturale esistente.

Il XVIII secolo, chiamato anche il “secolo della luce”, fu notevolmente influenzato dalle idee massoniche.

Il desiderato dell’uomo dotto, dotato di spirito critico, razionale, tollerante, cittadino universale per eccellenza, è individuabile nella maggior parte dei dibattiti all’interno delle logge massoniche dell’epoca.

Nello stesso registro massonico è anche il concetto di “monarca illuminato” con riferimento ai re e agli imperatori della regione centro-orientale dell’Europa, il cui fine non era altro che l’emancipazione dei loro sudditi.

Attraverso questo progetto,miriamo a creare un'educazione al patrimonio,alla storia e alla cultura della giovane generazione non solo ad Arad ma anche in altri luoghi.

Uno di questi casi fu quello dell’imperatore austriaco Giuseppe II.

Durante il suo regno la massoneria si è diffusa anche nello spazio rumeno, più precisamente in Transilvania, dove influenzò in maniera sensibile circoli (salotti) intellettuali e nobiliari.

Qui si sono costiuiti e funzionarono diverse logge, che riunivano persone di diverse condizioni sociali e confessioni, in un autentico spirito multiculturale.

Questa realtà ha rappresentato una premessa fondamentale per l’evoluzione della massoneria transilvana nel XIX secolo.

Arad è un esempio rilevante in questo senso.

Nella città su Mureș, le logge che operano dal 1870 si sono manifestate come vere e proprie componenti della società civile, sviluppando numerosi progetti a beneficio della comunità.

Il progetto sviluppato dall’associazione S.F.6020 di Arad insieme alla società Cyber ​​Excellence, “virtualmasonicarad.com”, mira a promuovere, in modo nuovo e attraente, il patrimonio a carattere iniziatico di questa città.

“Il progetto rappresenta innanzitutto un strumento educativo per eccellenza, soprattutto per la giovane generazione.

Attraverso questo progetto, miriamo a creare un’educazione al patrimonio, alla storia e alla cultura della giovane generazione non solo ad Arad ma anche in altri luoghi.

Il sito presenta una notevole collezione di manufatti massonici, da documenti con significati speciali, grembiuli e collane, a distintivi e decorazioni unici”, ha spiegato Ciprian Cristea, presidente dell’associazione S.F.6020.

Secondo lo storico Antoniu Martin, direttore dei progetti all’interno di Cyber ​​​​Excellence, il progetto offre a tutti coloro che sono interessati a conoscere episodi importanti della storia di Arad e della regione una prospettiva mediata dall’intelligenza artificiale, offrendo allo spettatore uno straordinario simbolismo che i precursori hanno codificato (cifrato) nell’architettura di Arad.

- Advertisement -spot_img

More articles

Rispondi

- Advertisement -spot_img

Latest article

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: