fbpx
3.5 C
Rome
domenica, Marzo 26, 2023

Il Problem Solving tecniche e capacità per risolvere i problemi

I conflitti più intensi, se superati, lasciano una sensazione di sicurezza e calma difficilmente perturbabili. Sono esattamente questi conflitti profondi e la loro conflagrazione ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere risultati validi e duraturi.” -Carl Gustav Jung-

Must read

Dottoressa Otiaky Chong

Il Problem Solving: definizione

Problem Solving è un’espressione inglese che significa: soluzione dei problemi.

Si tratta di un processo, un’attività mentale grazie al quale, quando ci troviamo di fronte a un problema, esaminiamo la situazione e facciamo ipotesi su come risolverla o su quale sia la strada migliore da percorrere.
È una cosa che l’uomo ha sempre fatto per la sua stessa sopravvivenza, dall’invenzione della ruota al controllo del fuoco o ai primi sistemi per coltivare la terra.

Col tempo questa attività è stata studiata per mettere a punto vere e proprie tecniche per la risoluzione dei problemi più disparati, da quelli scientifici (matematici, informatici ecc.) a quelli economici, sino a quelli emotivi e relazionali.

Problem solving relazionale.

Il problem solving può essere utilizzato non solo in economia o in ambito aziendale, ma si rivela efficace per migliorare la nostra vita in ambito personale (problem solving relazionale).
Capita infatti che, in situazioni di malessere, ci arrovelliamo in pensieri negativi, ci perdiamo d’animo, ci sentiamo meno lucidi, come avvolti nella nebbia.

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un’attività del pensiero che un organismo mette in atto, per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

Fasi del Problem Solving

Anche se sembrerebbe scontato, non ci soffermiamo quasi mai a pensare che il disagio che proviamo scaturisce da un problema che – una volta individuato – è possibile risolvere.

1. Presa di coscienza. Rendersi conto che il nostro disagio nasconde un problema è il primo “fondamentale” passo per affrontarlo e risolverlo.

2. Identificazione. Il secondo passo è quello dell’identificazione, cioè trovare, nella confusione dei pensieri e delle emozioni, qual è il problema principale, quello dal quale derivano gli altri. Non è facile al primo sguardo, le problematiche sembrano essere infinite.

La fase dell’identificazione di un problema, è complessa ed è importante non abbattersi ed analizzare il più possibile ogni sfacettatura.

Possiamo pensare (ancor meglio scrivere) ogni cosa che ci fa soffrire, e in merito ad ognuna porci alcune domande:

  • Cosa voglio veramente ottenere?
  • Cosa mi impedisce di ottenerlo?
  • Se domattina mi svegliassi d’un tratto e il problema non esistesse più,
  • come mi sentirei?
  • Come impiegherei la mia giornata?
  • Come mi descriverei?
  • Cosa mi mancherebbe?

Mentre ci immedesimiamo dobbiamo fare attenzione alle nostre sensazioni, in questo modo riusciamo a capire se ciò che ci sembra essere un problema, effettivamente lo è oppure nasconde qualcos’altro.

3. Riflessione. Una volta identificato il vero problema è il momento di riflettere su tutte le soluzioni plausibili, il terzo passo.

Anche in questo caso vanno valutate le ipotesi e analizzate tutte le possibilità.
Nelle relazioni, spesso non si tratta di valutare quali sono le soluzioni più efficaci, quanto di rielaborare i propri pensieri, atteggiamenti interiori e modi di vivere le esperienze.

4. Azione. Una volta deciso il come, il quarto passo è agire.

Le soluzioni nei problemi relazionali sono complesse, ma fattibili.
A volte ci si riesce da soli, altre volte ci si rivolge a psicologi esperti che – con la loro esperienza e professionalità – sanno esattamente come guidare la persona affinché riesca a fare chiarezza, a trovare il modo di attuare le soluzioni rimanendo “fedeli a stessi”, ad accettare quei cambiamenti necessari a vivere la propria vita in modo più sereno.

Consigli

dottoressachong@gmail.com

- Advertisement -spot_img

More articles

Rispondi

- Advertisement -spot_img

Latest article

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: