Superbonus 110, cosa cambierà ?

0
20

Il superbonus spetta per gli interventi cosiddetti principali o trainanti quali:interventi di isolamento termico sugli involucrisostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comunisostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendentiinterventi antisismici.Ma anche per tutta una serie di interventi trainati:interventi di efficientamento energeticoinstallazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumuloinfrastrutture per la ricarica di veicoli elettriciinterventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis,lettera e del Tuir).

Secondo le ultime notizie, il governo Meloni pensa di cambiare il superbonus 110. Ricordiamo che il 31 dicembre 2022 scatta la scadenza per la proroga del superbonus 110 per le villette unifamiliari.

Mentre per i condomini è previsto un abbassamento dell’aliquota che scenderà al 70% dal 1º gennaio 2024 per poi arrivare al 65% nel 2025. 

Il superbonus 110 con il governo Meloni sarà “rivisitato” come annunciato dal neo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in visita a Norcia.

“Lo merita soprattutto per gli effetti negativi che ha prodotto su questo territorio, distogliendo una parte dell’imprenditoria dall’essere attratta a questo tipo di lavoro”.

Secondo le anticipazioni del Sole24Ore, nella prossima legge di bilancio scenderà la percentuale di detrazione del superbonus 110 dal 110 al 90% con conseguente modificazione della platea.

La maggioranza inoltre vorrebbe prorogare il superbonus 110 anche per le unifamiliari, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2022 (per chi entro il 30 settembre ha completato il 30% dei lavori)

Il superbonus spetta per gli interventi cosiddetti principali o trainanti quali:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici.

Ma anche per tutta una serie di interventi trainati:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e del Tuir).

 

Superbonus nel 2023 cosa succederà?

La riforma del governo Meloni per il 2023 potrebbe portare l’aliquota della detrazione al 90%, anche per i condomini, e riaprire l’agevolazione anche per le villette e le case unifamiliari, con la stessa percentuale, ma con requisiti più stringenti.

I proprietari di villette e case unifamiliari potranno usare il superbonus 110 solo in caso di lavori eseguiti sulla prima casa e con un limite di reddito per l’accesso.

La soglia di reddito potrebbe essere calcolata sulla base del “quoziente familiare” che si calcolerà dividendo il reddito familiare per il numero dei componenti, corretti per una scala di equivalenza.

Sulla necessità di abbassare l’aliquota della detrazione si è espressa anche Bankitalia che nello studio

Costs and benefits of the green transition envisaged in the Italian NRRP: An evaluation using the Social Cost of Carbon” ha sottolineato il costo elevato per le casse statali del superbonus 110 e ha addirittura proposto un’aliquota al 40%

Una questione spinosa riguarda il meccanismo della cessione dei crediti, soprattutto per quanto riguarda la responsabilità.

Le ultime sentenze infatti hanno ricordato infatti che il sequestro dei crediti falsi è leggittimo anche se i concessionari non hanno partecipato alla frode.

Rispondi