Un altro Columbus Day è segnato dagli sforzi per rivedere la storia a favore della Giornata dei popoli indigeni.
I Cleveland Indians ora sono i Guardiani.
I Washington Redskins sono ora i comandanti.
Decine di altre squadre sportive, inclusi gli Atlanta Braves mentre sono ospitate alla Casa Bianca , sono sotto pressione per cambiare nome o mascotte.
Il burro di Land O’ Lakes non presenta più una donna nativa americana nel suo logo.
Allo stesso modo, Mutual of Omaha ha cambiato il suo logo per rimuovere un nativo americano.
I bianchi colpevoli tengono la roba e cacciano gli indiani.
È successo il contrario in 10 stati e in più di 100 città, dove il Columbus Day è ora la Giornata dei Popoli Indigeni.
Le città stanno abbattendo le statue di Colombo e le scuole stanno sfruttando l’occasione per tenere conferenze sull'”equità”.
Joe Biden è il primo presidente a, ora per la seconda volta, emettere un proclama per la vacanza cambiata.
Ancora una volta, i bianchi colpevoli insistono sul fatto che non dovremmo celebrare un’invasione degli europei bianchi che hanno ridotto in schiavitù o ucciso – con armi o malattie – così tanti nativi una volta arrivati nel Nuovo Mondo.
Invece, stanno spacciando lo stesso messaggio anticolombiano, anticattolico e anti-italiano del KKK del 19° secolo, mentre vogliono che celebriamo i pagani indigeni che stavano già schiavizzando o commettendo un genocidio l’uno contro l’altro.
Andare avanti.
Cerca di dargli un senso.
“Per secoli”, ha detto Biden nel suo proclama, “i popoli indigeni sono stati rimossi con la forza dalle terre ancestrali, sfollati, assimilati e banditi dal culto o dall’esecuzione di molte cerimonie sacre”
Ha omesso anche la parte su come gli indigeni si sono fatti questo l’un l’altro.
Certo, la storia di Colombo e di altri europei è piuttosto a scacchi.
Colombo partì alla ricerca dell’oro, in gran parte per finanziare l’evangelizzazione cristiana e la riconquista di Gerusalemme.
Durante un viaggio verso quella che pensava sarebbe stata l’India, sbarcò invece alle Bahamas.
Il mondo conosciuto divenne improvvisamente molto più grande e il valore occidentale dell’esplorazione coraggiosa prese piede.
D’altra parte, anche gli uomini di Colombo e i successivi esploratori commisero atrocità e portarono malattie.
Ovviamente, la sua scoperta non è stata un bene intatto: poco nella storia lo è mai perché è piena delle azioni di persone imperfette.
Eppure la novità alla moda è diffondere il mito che viviamo in un ” paese rubato “.
Dovremmo credere che solo gli europei abbiano rubato la terra, non gli indigeni che se l’erano rubata l’un l’altro secoli prima.
È in voga abbattere le statue di Colombo o avvolgerle nella plastica fino a quando non si decide cosa farne.
Ma almeno Biden non ha dimenticato Colombo.
In un annuncio separato per il Columbus Day, Biden ha dichiarato:
“Il suo viaggio ha ispirato molti altri a seguirlo e alla fine ha contribuito alla fondazione dell’America, che è stata un faro per gli immigrati di tutto il mondo”.
Questa volta, la parte che ha omesso è che il suo confine aperto ha causato una crisi che sta affliggendo l’attuale popolazione indigena americana.
Un modello presidenziale di gran lunga migliore era Ronald Reagan, che una volta disse: “Columbus è giustamente ammirato come un brillante navigatore, un uomo d’azione senza paura, un visionario che ha aperto gli occhi di un mondo più vecchio a uno completamente nuovo.
Soprattutto, incarna una visione del mondo che molti considerano tipicamente americana: non solo ottimista, ma sprezzante della nozione stessa di disperazione”.
I patrioti dovrebbero aiutare la prossima generazione di americani a imparare quella storia.