Il “Trump Peruviano” conquista la carica di sindaco a Lima

0
22

Più di 24 milioni di peruviani hanno eletto sindaci e governatori regionali questa domenica in un processo in cui il fatto che spicca di più sono i processi giudiziari che i vincitori devono affrontare,

Più di 24 milioni di peruviani hanno eletto sindaci e governatori regionali questa domenica in un processo in cui il fatto che spicca di più sono i processi giudiziari che i vincitori subiscono in cui l’eccezione alla norma non è indagata per corruzione, traffico di droga, riciclaggio di denaro , omicidi , tra gli altri reati.

l’uomo d’affari Rafael López Aliaga , che è perseguito dall’accusa per riciclaggio di denaro attraverso la sua società che è stata associata al box metropolitano durante la gestione dell’ex sindaco di Lima, Susana Villarán , anche lui perseguito per corruzione.

Rafael López Aliaga ha annunciato che non incontrerà il presidente Pedro Castillo per coordinare i progetti per Lima, la capitale del Perù. 

«Non è possibile, strutturalmente è impossibile. Per la distruzione che ha causato all’economia peruviana”, ha detto.

López Aliaga guida il partito di estrema destra, Renovación Popular, che, secondo l’Ufficio nazionale per i processi elettorali, ONPE, ha vinto la carica di sindaco a Lima con il 26,2 per cento, lasciando l’ex ministro dell’Interno Daniel Urresti al secondo posto .

 Il partito di López Aliaga ha anche vinto le cariche di sindaco in dodici distretti di Lima, dove si trovano quelli con il reddito più alto del paese.

Rispondi