
Una valutazione schiacciante dell’ufficio del capo dei diritti umani dell’Onu che chiede la fine immediata dei “sistemi di detenzione arbitraria” delle minoranze musulmane accende la furia di Pechino.
L’ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha accusato la Cina di aver commesso gravi violazioni dei diritti umani contro le minoranze musulmane nello Xinjiang che “possono” costituire crimini contro l’umanità.
“La portata della detenzione arbitraria e discriminatoria di membri di uiguri e di altri gruppi prevalentemente musulmani… può costituire crimini internazionali, in particolare crimini contro l’umanità”, afferma il rapporto tanto atteso dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.
La Cina aveva esortato le Nazioni Unite a non pubblicare il rapporto, descrivendolo come una “farsa” promossa dalle potenze occidentali per diffamarne la reputazione.
Il rapporto accusa Pechino di utilizzare leggi sulla sicurezza nazionale formulate in modo vago per reprimere i diritti delle minoranze.
Secondo i gruppi per i diritti umani, più di un milione di uiguri e membri di altre minoranze turche sono stati detenuti nei campi dello Xinjiang nell’ambito di una politica di assimilazione forzata.
Gli Stati Uniti e altri governi occidentali hanno definito la repressione cinese delle minoranze musulmane nello Xinjiang una forma di “genocidio”.
L’agenzia delle Nazioni Unite, che aveva ritardato per mesi la pubblicazione del rapporto, ha concluso che le accuse di tortura e violenza sessuale subite dai detenuti all’interno dei campi erano “credibili” e ha esortato il governo cinese a indagare sugli abusi e a rilasciare tutti coloro che sono tenuti in detenzione arbitraria.
La valutazione si basa sull’analisi dell’agenzia dei dati giudiziari disponibili e di altri atti, rapporti di mezzi di informazione e ricercatori internazionali, immagini satellitari, dichiarazioni ufficiali cinesi e resoconti di prima mano di ex detenuti e familiari di uiguri e altre minoranze incarcerate per presunto terrorismo e altri reati.
Cita l’indagine China Cables del 2019 dell’International Consortium of Investigative Journalists’ , sulla base di documenti governativi trapelati che includevano il manuale operativo per la gestione dei campi di detenzione nella regione dello Xinjiang e hanno esposto i meccanismi del sistema di sorveglianza di massa della regione.
WUC Berlin Director, Gheyyur Kuerban, attended the @usembassy dinner in honor of the European film premiere "The U.S. and the Holocaust" in Berlin.
Many thanks to @USAmbGermany for the invitation! pic.twitter.com/5iwQ4X2fWg
— World Uyghur Congress (@UyghurCongress) September 28, 2022
Parlando a nome di 60 organizzazioni uigure, il World Uyghur Congress, con sede a Monaco, ha rilasciato una dichiarazione accogliendo favorevolmente i risultati delle Nazioni Unite e chiedendo un’azione concreta da parte della comunità internazionale per porre fine alle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang.
“Questo rapporto delle Nazioni Unite è estremamente importante.
Apre la strada a un’azione significativa e tangibile da parte degli Stati membri, degli organismi delle Nazioni Unite e della comunità imprenditoriale”, ha affermato Dolkun Isa, presidente dell’organizzazione degli Uyghers in esilio.
“La responsabilità inizia ora.”
La Cina, che ha difeso la sua detenzione di massa delle minoranze musulmane nello Xinjiang come addestramento delle competenze e iniziativa antiterrorismo progettata per contrastare la violenza e l’infiltrazione ideologica da parte di estremisti religiosi e separatisti, ha condannato le conclusioni delle Nazioni Unite .
“La valutazione è un mosaico di false informazioni che servono come strumenti politici per gli Stati Uniti e altri paesi occidentali per utilizzare strategicamente lo Xinjiang per contenere la Cina”, ha affermato oggi il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin in una conferenza stampa.
“Dimostra ancora una volta che l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani è stato ridotto a un esecutore e complice degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali”.