David Alandete
da ABC.ES
Joe Biden manovra per cercare di salvare il grande vertice delle Americhe che inizia tra una settimana a Los Angeles e che il messicano Andrés Manuel López Obrador e altri leader del continente stanno boicottando .
La Casa Bianca ha venduto quell’incontro, il primo nel suo genere che si terrà negli Stati Uniti dal 1994, come un modo per rafforzare i principi democratici in un contesto di estremismo e populismo crescenti, e ha quindi cercato di tenere fuori tre dittature di Cuba, Venezuela e Nicaragua.
Tuttavia, secondo quanto riferito a questo giornale da fonti ufficiali americane, Washington ha stabilito contatti con il regime cubano per invitare i ranghi medi della dittatura e garantire così l’assistenza del governo messicano, alleato del regime di Castro.
Il nono Summit delle Americhe si svolgerà dal 6 al 10 giugno e ad oggi la Casa Bianca non ha ancora annunciato un elenco definitivo degli invitati .
Fino a questo mercoledì, 25 maggio, Biden ha corso il rischio che due delle più grandi nazioni del continente, le potenze del Brasile e del Messico , lo ignorassero. In Messico, López Obrador insiste ancora sul fatto che Biden debba invitare tutte e tutte le nazioni americane, o subire il boicottaggio di buona parte di esse.
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha giocato duro per ottenere, senza accettare o rifiutare l’invito, prolungando il complesso ballo che ha avuto con la Casa Bianca da quando il suo partner e amico personale Donald Trump ha perso le elezioni del 2020.
Infine, Biden ha offerto a Bolsonaro un vero e proprio incontro bilaterale a margine del vertice, per discutere questioni di reciproco interesse, in particolare il commercio e la pressione degli Stati Uniti sulla deforestazione in Amazzonia.
E con questo, giovedì diversi ministri hanno annunciato all’agenzia Ap che Bolsonaro si recherà a Los Angeles , cosa che ha causato evidenti soccorsi alla Casa Bianca. Bolsonaro è stato uno degli ultimi leader a congratularsi con Biden per la sua vittoria, e lo ha fatto per lettera.
Entrambi i leader, di due potenze economiche del continente, tradizionalmente alleate, da allora non si sono più visti, né si sono parlati al telefono.
pressioni dal Messico
Sebbene la lista degli invitati non sia pubblica, il mese scorso il vicesegretario di Stato per l’America Latina, Brian Nichols, ha dichiarato su NTN24 che gli Stati Uniti non inviteranno i regimi di Cuba, Venezuela e Nicaragua .
Successivamente, il messicano López Obrador, membro delle tre dittature, ha minacciato di non partecipare e ha indirettamente invitato il resto dei leader del continente a fare lo stesso.
Come ha detto in una delle sue conferenze mattutine: «Non siamo qui per il confronto, siamo qui per fratello, per unire e anche se abbiamo delle differenze possiamo risolverle almeno attraverso il dialogo, ascoltandoci, ma non escludendo nessuno , inoltre, nessuno ha il diritto di escludere”.
Il presidente dell’Honduras, Xiomara Castro de Zelaya, si è unito a quel boicottaggio e ha detto su Twitter: “Se non tutte le nazioni sono presenti, non è un Vertice delle Americhe “.
Né sarà presente il presidente del Guatemala, Alejandro Giammatei, come ha già detto, ma non per il boicottaggio delle dittature, quanto piuttosto per le critiche degli Usa per presunte ingerenze nella magistratura.
Sebbene la lista degli invitati non sia pubblica, il mese scorso il Sottosegretario di Stato per l’America Latina, Brian Nichols, ha dichiarato su NTN24 che gli Stati Uniti non inviteranno i regimi di Cuba, Venezuela e Nicaragua.
Se questi tre paesi falliscono – Messico, Honduras e Guatemala – fallisce la strategia di Biden di trasformare questo Vertice delle Americhe in un forum per discutere su come contenere i flussi migratori , dato il numero record di immigrati privi di documenti che sono entrati negli Stati Uniti. gli ultimi mesi.
Molti di loro, la maggior parte, provengono da quegli stessi paesi e da El Salvador, il cui presidente, Nayib Bukele, non ha detto se è stato invitato o se parteciperà. Ad un altro vertice dei capi di Stato e di governo, tenutosi virtualmente a dicembre, e in cui si è discusso di minacce alla democrazia,
Biden non ha invitato il salvadoregno Bukele né il guatemalteco Giammatei. Il messicano López Obrador fu invitato, ma assente e non mandò nemmeno il suo ministro degli esteri, ma il suo ambasciatore a Washington, Esteban Moctezuma.
crisi migratoria
Per evitare un Vertice delle Americhe senza il Messico, la Casa Bianca ha offerto a quest’ultimo di estendere un invito a funzionari cubani con i quali ha già contatti, come il Vice Ministro degli Affari Esteri di Cuba, Carlos Fernández de Cossio, che ha già stato a Washington per un incontro sulla migrazione alla fine di aprile. Più di 9.000 cubani al mese arrivano al confine tra Stati Uniti e Messicoche stanno cercando di chiedere asilo.
“STATI UNITI D’AMERICA. ha relazioni diplomatiche con Cuba e i contatti bilaterali non sono stati interrotti”, hanno detto queste fonti, che hanno chiesto l’anonimato per discutere le deliberazioni in corso.
La verità è che con il regime di Maduro, gli Stati Uniti hanno rotto le relazioni nel 2019, dopo che Juan Guaidó è stato riconosciuto presidente ad interim, ma con Cuba quei legami sono stati mantenuti durante la presidenza Trump.

La Spagna parteciperà all’evento come paese osservatore
In riconoscimento del suo ruolo tradizionale in Ibero-America, la Casa Bianca ha invitato la Spagna al Vertice delle Americhe come paese osservatore.
Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha contattato il suo omologo spagnolo, José Manuel Albares , per chiedergli di rappresentare la Spagna all’incontro, che si terrà a Los Angeles, secondo l’agenzia Efe, citando fonti diplomatiche.
Entrambi i ministri si sono incontrati a Washington a gennaio e, tra l’altro, hanno discusso di interessi reciproci in America Latina.
L’esecutivo di Pedro Sánchez ha cercato di ricostruire le relazioni tra i due Paesi dopo gli anni turbolenti dell’amministrazione Trump.
Dopo il Vertice delle Americhe, la Spagna ospiterà il prossimo incontro dei leader della NATO, che si terrà a Madrid alla fine di giugno.
Nonostante questi sforzi, la dittatura cubana ha dichiarato di non avere in programma di inviare una rappresentanza al vertice di Los Angeles .
Sul social network Twitter, Miguel Díaz-Canel ha affermato che gli Stati Uniti “hanno deciso in anticipo che il Vertice delle Americhe non sarà inclusivo”. “Posso assicurarti che in nessun caso parteciperò”, ha detto Díaz-Canel.
La verità è che la decisione di non invitare i leader dei regimi dittatoriali americani ha dato a Biden il sostegno dei suoi soliti critici: i repubblicani. Il senatore conservatore Marco Rubio ha persino lamentato in un discorso a Capitol Hill giovedì la pressione che la Casa Bianca sta subendo a causa di quel rifiuto.
Secondo Rubio, “non si tratta di non invitare Cuba perché sta dando un messaggio, o di non invitare il Nicaragua perché sta dando un altro messaggio, di non invitare Maduro perché vogliamo placare qualche elettorato negli Stati Uniti.
Non si può affermare che questo sia un vertice delle democrazie se al tavolo siedono elementi chiaramente antidemocratici.
In realtà quello che faremmo è dar loro credibilità. C’è credibilità nell’essere invitati a questi forum.
C’è una credibilità che danneggia, tra l’altro, coloro che vi si oppongono, le persone che hanno rischiato la vita, hanno rischiato la propria fortuna, hanno rischiato il proprio futuro, hanno rischiato tutto per resistere a queste persone e gli è stato detto, beh, quelli sono i capi di quel paese,