La Presidente della Commissione Europea , Ursula von der Leyen , ha presentato il nuovo piano energetico per aumentare l’indipendenza energetica dell’Europa accelerando il dispiegamento delle fonti rinnovabili, a seguito della decisione di scollegare l’UE dalla Russia che si è instaurata a causa del guerra in Ucraina. Il piano denominato REPowerEU si propone di agire sia in termini di risparmio elettrico, che di diversificazione degli approvvigionamenti ma soprattutto di accelerazione della transizione energetica, con l’obiettivo imprescindibile di eliminare le importazioni di energia russe.
La presidente ha approfittato della guerra per accelerare il Patto Verde che aveva già proposto come asse centrale del suo mandato prima dell’invasione russa dell’Ucraina e che ora diventa il meccanismo per eliminare la dipendenza dagli idrocarburi russi.
La Commissione propone, tra l’altro, di aumentare gli obiettivi fissati per il 2030 e di elevare l’obiettivo di efficienza energetica dal 9% al 13% e la diffusione delle energie rinnovabili dal 40% al 45%, per raggiungere una potenza fino a 600 gigawatt in tutta l’Unione Europea.
Aumento dell’uso del carbone
In tal senso, chiedono di accelerare le procedure autorizzative per l’installazione delle energie rinnovabili e delle relative infrastrutture, come le reti elettriche, e di rendere obbligatorio che tutti gli edifici pubblici e commerciali costruiti a partire dal 2025 abbiano pannelli solari sul tetto, requisito che sarebbe imposto alle nuove costruzioni residenziali a partire dal 2029.
Il presidente della Commissione ha citato investimenti per “quasi 300.000” milioni , circa 72.000 milioni in sussidi e 225.000 milioni in prestiti. Il documento parla di 210.000 milioni come costo di questa disconnessione dalle fonti energetiche russe. In ogni caso, le istituzioni europee hanno deciso che non è accettabile che in questo momento continuiamo a finanziare la guerra di Vladimir Putin con i soldi che gli paghiamo per il gas e il petrolio.
Il piano prevede anche il raddoppio dell’impiego delle pompe di calore, prevede misure per integrare l’energia geotermica e solare termica nei comuni sistemi di riscaldamento e si pone l’obiettivo di raggiungere 20 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 e 35.000 metri cubi di idrogeno rinnovabile biometano. Il presidente ha menzionato l’importo di 2.000 milioni di euro per le riforme tecniche che consentono ad alcuni paesi di interrompere l’importazione di petrolio russo. L’Ungheria, che è il Paese che si oppone all’approvazione dell’embargo totale sugli acquisti di petrolio russo, ha stimato in 750 milioni gli investimenti che richiederebbero la trasformazione della sua industria petrolifera, che oggi lavora solo con greggio russo .
Il vicepresidente della Commissione, responsabile del Green Deal, Frans Timmermans , ha riconosciuto che è possibile che la situazione creata dalla guerra provochi un temporaneo aumento dell’uso del carbone, ma ha insistito sul fatto che non si aspetta che questo aumenti emissioni grazie alla spinta all’installazione di capacità rinnovabili.