El Salvador: la nazione centro-americana si avvia verso il default

0
28

La situazione della nazione centro-americana, già duramente provata, è peggiorata con il crollo del Bitcoin

Secondo quanto dichiara El Pais, un autorevole quotidiano spagnolo, il crollo repentino del valore di Bitcoin, in combinazione con una situazione economica già fortemente provata, renderebbe difficile per El Salvador onorare il bond da 800 milioni di dollari in scadenza a gennaio 2023.

Il crollo senza precedenti del Bitcoin (siamo a -52% rispetto a sei mesi fa) sta portando al collasso la nazione di El Salvador,

Un’ancora di salvezza, in quella che sembra ormai una situazione senza via d’uscita, potrebbe essere rappresentata dal FMI.

L’organizzazione potrebbe finanziare El Salvador, consentendo alla nazione centro-americana di pagare il suo debito pubblico, soprattutto verso creditori esteri.

Il titolo di stato di El Salvador ha valutazione “junk”, la valutazione più bassa

Una situazione che sta impattando fortemente sulla valutazione delle agenzie di rating. Gli enti che assegnano una valutazione riguardante la solidità e la solvibilità di una nazione, hanno declassato i titoli di stato di El Salvador al grado CCC, il grado detto junk (spazzatura).

l’agenzia di rating riconosce che l’adozione del Bitcoin come moneta legale ha aggiunto ulteriore incertezza, visto che, come detto, ha contribuito ad allontanare molto il governo di Nayib Bukele dal FMI.

Il downgrade riflette un aumentato rischio di finanziamento, derivante da una crescita del debito a breve termine, dalla scadenza sempre più vicina di un Bond da 800 milioni di dollari, da un disavanzo fiscale ancora elevato e dall’accesso sempre più incerto a finanziamenti locali e dal mercato estero

 Per questo il Fondo Monetario Internazionale si sta rifiutando di erogare un prestito da 1,3 miliardi, alimentando la sfiducia del mercato verso il debito locale.

DE FICCHY GIOVANNI

Rispondi