Giovanni De Ficchy
L’espulsione russa non avrebbe grandi conseguenze ma sarebbe uno schiaffo diplomatico per Mosca

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite si riunirà d’urgenza questo giovedì per votare sulla sospensione della Russia come membro del Consiglio per i diritti umani dell’organizzazione internazionale e Mosca sta facendo pressioni sulle delegazioni di tutto il mondo affinché la eviti.
“Va detto che non solo il sostegno a questa iniziativa, ma anche una posizione equidistante nel voto (astensione o non partecipazione), sarà considerato un gesto ostile”, ha assicurato la missione diplomatica russa all’Onu in una lettera ad altri paesi ai quali Reuters aveva accesso.
Il voto arriva su proposta degli Usa e dopo lo scorso fine settimana il mondo ha assistito agli orrori perpetrati a Bucha e in altre città a nord di Kiev e che sono venuti alla luce dopo il ritiro russo dalle vicinanze della capitale ucraina.
L’Assemblea Generale, alla quale partecipano i 193 Paesi dell’ONU, non ha carattere esecutivo del Consiglio di Sicurezza, cui partecipano cinque poteri con diritto di veto (USA, Russia, Regno Unito, Francia e Cina) e altri dieci membri a rotazione .
Ma ha alcuni poteri, come la capacità di sospendere la partecipazione di un membro del Consiglio per i diritti umani, che ha sede a Ginevra.
L’espulsione della Russia non avrebbe grandi conseguenze – questo Consiglio, a cui partecipano paesi con un passato riprovevole in materia di diritti umani, come Cuba, Cina o Venezuela , non ha prestigio o potere eccessivi – ma significherebbe uno schiaffo diplomatico per Mosca.
L’ha ricevuto all’inizio della guerra, quando 141 paesi dell’Assemblea Generale hanno votato a favore – e solo cinque contrari – di una risoluzione che condannava la sua invasione dell’Ucraina (a differenza del Consiglio di sicurezza, quelle risoluzioni non sono vincolanti) e questo giovedì potrebbe prendine un altro.
“La posizione assunta da ciascun Paese sarà presa in considerazione sia per lo sviluppo delle relazioni bilaterali che per il lavoro su questioni importanti nell’ambito delle Nazioni Unite”, minacciava la lettera russa.
Coalizione di paesi
L’ambasciatore Usa all’Onu, Linda Thomas-Greenfield, ha assicurato questo mercoledì in un’intervista alla Cnn che la sua delegazione “ha lavorato duramente dall’inizio di questa guerra per organizzare una coalizione di paesi pronti a condannare la Russia” e chissà che nella votazione di giovedì saranno raggiunti i due terzi del sostegno necessari.
La delegazione russa, oltre a chiedere un voto contrario , ha chiesto alle altre missioni di “opporsi a questa risoluzione anti-russa”.
Queste minacce “sono solo una prova in più della necessità di sospendere immediatamente la Russia dal Consiglio per i diritti umani dell’Onu”, ha reagito la portavoce della missione Usa, Olivia Dalton.
L’ultima volta che un Paese è stato sospeso da questo organismo è stato nel marzo 2011, quando la Libia è stata punita per la violenta repressione delle proteste da parte del regime di Muammar Gheddafi.
