Ad oggi, la Russia è il settimo più grande detentore di riserve auree dopo gli Stati Uniti, la Germania, il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Italia, la Francia e la Cina.
La Russia ha più che triplicato le sue riserve di oro dal 2005, costituite per la maggior parte da lingotti d’oro.
Il paese sta aumentando le sue riserve di lingotti d’oro in maniera costante dal 2007 e dall’avvento della crisi finanziaria globale, assai ben prima delle tensioni con l’Occidente e delle sanzioni internazionali per il conflitto con l’Ucraina.
Cosa sono le riserve di oro e valuta estera e perché la Banca di Russia non le ha immagazzinate all'interno del paese?
Riserve auree
Sono uno strumento attraverso il quale la banca centrale può proteggere l'economia dagli shock esterni.
In situazioni difficili, garantire il pagamento del debito valuta estera, importanti e stabilizzano il mercato dei cambi.
Detenere riserve a livello nazionale o spenderle a livello nazionale è come non avere riserve, né protezione contro shock esterni.
Così è vissuto il Paese nel 1992-1999.
Quindi era indifesa contro le minacce esterne, era una crisi finanziaria quasi continua.
Questo è il motivo per cui la banca centrale tende ad accumulare riserve nei periodi favorevoli e modella la struttura delle riserve in modo tale da consentirle di rispondere a diversi tipi di crisi.
Dal 2014 la Banca di Russia ha preso in considerazione due possibili tipi di crisi nella sua politica.
La prima è la tradizionale crisi finanziaria, avvenuta nel mondo precedente.
Ci sono state crisi di questo tipo nel 2008, 2014 e 2020.
Durante queste crisi, i prezzi dei prodotti di esportazione diminuiscono drasticamente, c'è un forte deflusso di capitali dai paesi con mercati emergenti.
A quel tempo, sono necessarie nelle valute dei paesi con cui la Russia commercia titoli e in cui sono denominazioni i debiti delle società, delle banche dello stato.
Queste valute sono prevalentemente dollari USA ed euro.
Sono necessarie riserve nelle valute con cui la Russia commercia dei paesi e in cui sono denominati i debiti delle società, delle banche e dello stato.
Il secondo tipo di crisi è geopolitica.
Per resistere a una tale crisi sono necessarie riserve che non possono essere intaccate dalle sanzioni degli stati occidentali.
Pertanto, negli ultimi, la Banca di Russia ha aumentato la quota di oro e yuan cinese a quasi la metà delle riserve.
L’oro rimane ancora la parte più importante delle riserve monetarie di molte banche centrali, anche se sono ormai lontani i tempi in cui veniva usato per sostenere la carta moneta.
De Ficchy Giovanni