
E’ un autentico scandalo che nel Nostro paese non sia stato ancora chiuso, come in tutti gli altri paesi europei il canale televisivo Russia Today o che Sputnik Italia possa ancora trasmettere, stanno elaborando modi complessi per utilizzare i media finanziati dallo stato russo per rafforzare la propria legittimità.
Come distinguere i fatti dalla finzione online, anche in tempo di guerra.
Quando un paese controlla i media e diffonde la disinformazione come politica statale, come fa il governo russo, ciò che passa come “notizia” è spesso distorto.
Con milioni di persone che condividono informazioni online, spesso in tempo reale, sulla guerra non provocata di Vladimir Putin contro l’ Ucraina , può essere difficile dire cosa sia vero.
Ciò è particolarmente vero da quando il Cremlino ha intensificato la sua campagna di disinformazione e la censura dei media indipendenti prima, durante e dopo la sua ulteriore invasione dell’Ucraina.
Il governo russo ha molta esperienza nella conduzione di campagne di disinformazione e le sue campagne di disinformazione possono ingannare chiunque, compresi gli esperti.
Gli utenti di Internet non dovrebbero credere di poter superare in astuzia i siti canaglia da soli semplicemente leggendo la pagina “chi siamo” di un sito.

È probabile che tali pagine siano fuorvianti sui siti proxy di disinformazione, affermano gli esperti.
I siti che si impegnano nella disinformazione mascherano le loro identità per assomigliare a un’organizzazione no profit o a un media, quindi un indirizzo web o il nome di un’istituzione non è più un metodo affidabile per determinare la credibilità.
Kathleen Hall Jamieson , co-fondatrice di FactCheck.org, ha affermato che le persone “mettono mi piace” e ripubblicano rapidamente gli articoli, quindi consiglia agli utenti di riflettere prima sul fatto che ritengano credibile tutte le informazioni in un post.
In uno studio del 2018, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno esaminato l’attività su Twitter e hanno scoperto:
- Le storie false hanno il 70% di probabilità in più di essere ritwittate rispetto alle storie vere.
- Le storie false raggiungono 1.500 persone sei volte più velocemente delle storie vere.
- Le storie false vengono ritwittate più delle storie vere da utenti unici a tutti i livelli.
Verifica, verifica, verifica
Gli esperti affermano che, con un piccolo sforzo, chiunque può condividere le notizie online in modo più perspicace.
La Stanford University ha recentemente insegnato a 500 studenti delle scuole secondarie del Nebraska come verificare la credibilità delle fonti online.
Gli studenti hanno imparato a verificare le informazioni da un sito sconosciuto esaminando altri siti noti e affidabili.
I redattori di notizie praticano un simile controllo dei fatti esaminando le fonti originali e i siti peer.
La professoressa ed esperta di disinformazione Kate Starbird esorta gli utenti a guardare oltre il tweet iniziale prima di ricondividerlo .
“Cosa stavano twittando un paio di settimane o mesi fa? Assicurati che siano chi dicono di essere”.
De Ficchy Giovanni