Biden annuncerà altri 800 milioni di aiuti militari

Il presidente dell’Ucraina, Volodimir Zelensky, parlerà virtualmente oggi, mercoledì, al Congresso degli Stati Uniti, in un discorso con il quale farà ancora una volta pressioni sul governo Joe Biden affinché abbia un maggiore coinvolgimento militare nella difesa dell’Ucraina contro l’invasione russa.
Il presidente ha la sua risposta pronta : 800 milioni di dollari in più in aiuti militari.
Zelensky ha fatto apparizioni simili nei giorni scorsi davanti ai parlamenti del Regno Unito e del Canada, e oggi dovrebbe rivolgere un appassionato appello alla principale potenza mondiale per espandere il proprio impegno per la causa ucraina.
Zelensky riceverà molta attenzione negli Stati Uniti, dove, come in molti altri paesi, ha raggiunto grande celebrità per la sua dimostrazione di coraggio di fronte all’invasione decisa da Vladimir Putin e per la sua gestione dell’esercito, della diplomazia e della comunicazione dell’Ucraina risposta.
Apparirà in video alle 9 del mattino (le due del pomeriggio in Spagna) prima di una sessione congiunta della Camera dei Rappresentanti e del Senato; In entrambe le camere, c’è un’abbondanza di legislatori sia repubblicani che democratici che sono d’accordo con Zelensky e hanno anche chiesto alla Casa Bianca di dare ascolto alle loro richieste.
Nell’ultimo anno il governo di kyiv ha ricevuto dagli Stati Uniti 1.200 milioni di dollari in equipaggiamento militare, ma, vista la drammatica situazione che stanno vivendo le principali città ucraine, con continui bombardamenti che hanno colpito la popolazione civile e intendono rovesciare Zelensky , il presidente dell’Ucraina ha avanzato richieste maggiori. Il principale, l’istituzione di una no-fly zone nel suo paese.
Fino ad ora, gli Stati Uniti l’hanno respinto apertamente , poiché ciò implicherebbe che la sua aviazione dovrebbe abbattere qualsiasi nave o missile russo nel cielo ucraino, il che presupporrebbe un’implicazione diretta nel conflitto. “Non vogliamo una terza guerra mondiale”, ha affermato Biden in diverse occasioni.
In alternativa, Zelensky ha chiesto che gli venissero inviati armi di qualità superiore, come jet da combattimento o avanzati sistemi di difesa antiaerea. Per quanto riguarda il primo, la Polonia ha proposto di donare i suoi vecchi combattenti di fabbricazione sovietica all’Ucraina attraverso gli Stati Uniti, ma Washington ha rifiutato, considerandola una provocazione alla Russia che avrebbe intensificato la guerra. Né finora ha ammesso l’invio di batterie missilistiche antiaeree Patriot.
Biden oggi dovrà esibirsi in un ballo complicato con Zelensky: vuole mostrare sostegno e schierarsi con un leader popolare di una causa che gli Stati Uniti difendono, ma deve negargli le sue pretese di base. Il presidente degli Stati Uniti dovrà vedere come il Congresso degli Stati Uniti applaudi un presidente che non può dargli ciò che chiede.
La soluzione per Biden è stata quella di ‘controprogrammare’ il discorso di Zelensky con un altro suo, della Casa Bianca, poche ore dopo quello del suo omologo ucraino, in cui vanterà l’enorme impegno statunitense in Ucraina, con massicci esborsi di aiuti, sanzioni storiche contro la Russia in coordinamento con i suoi alleati occidentali e un ingente pacchetto finanziario già approvato dal Congresso.
Per finire, gli verrà tirato fuori un asso da sotto la manica: annuncerà, secondo fonti della Casa Bianca, ulteriori 800 milioni di dollari in aiuti militari all’Ucraina, per un totale di 2.000 milioni nell’ultimo anno.
De Ficchy Giovanni