Edoardo Geist
Sovietologo

La sorprendente mancanza di giudizio di Vladimir Putin nell’invasione dell’Ucraina ha alimentato la speculazione secondo cui il presidente russo potrebbe aver perso i sensi. L’ex segretario alla Difesa e direttore della CIA Robert Gates ha commentato in una recente intervista alla CNN che Putin è “andato fuori dai binari”.
Il senatore Marco Rubio, il repubblicano di rango nella commissione per l’intelligence del Senato, ha twittato dopo l’inizio dell’invasione: “Vorrei poter condividere di più, ma per ora posso dire che è abbastanza ovvio per molti che qualcosa non va con Putin. È sempre stato un assassino, ma il suo problema ora è diverso e significativo. Sarebbe un errore presumere che Putin avrebbe reagito come avrebbe fatto 5 anni fa”.
Se queste valutazioni sono esatte, allora il mondo si trova di fronte a una situazione molto inquietante: un re pazzo in possesso del più grande arsenale nucleare del mondo, come ha ricordato al mondo annunciando l’allerta delle sue forze di deterrenza strategica il 27 febbraio. Se Putin non è un razionale avversario, allora le politiche che dissuaderebbero un uomo più ragionevole potrebbero fallire o addirittura ritorcersi contro.
Come gli strateghi nucleari hanno riconosciuto decenni fa, la deterrenza è necessaria, ma non è sempre sufficiente. Gli analisti ei teorici che hanno lavorato su questi temi erano infastiditi, in particolare, dal problema degli oppositori non razionali. Come disse lo stratega nucleare Herman Kahn nel 1962, “Vogliamo scoraggiare anche i pazzi”.
Kahn ha trovato conforto nella sua conclusione che “l’irrazionalità è una questione di grado”, quindi l’aumento della deterrenza nucleare potrebbe ancora imprimere un “bisogno di cautela” su avversari irrazionali. Inoltre, “se l’irrazionalità è sufficientemente bizzarra, è probabile che intervengano i subordinati del decisore irrazionale”.
Il teorico Patrick Morgan ha preferito il termine “sensibile” a “razionale” per chiarire che un avversario non deve essere perfettamente razionale per essere compreso e le sue azioni anticipate. Gli attori sensibili possono avere obiettivi che sono un anatema per i nostri, ma li perseguono in modi che sembrano in grado di raggiungerli. Possono anche commettere errori umani. Ma anche Morgan ha riconosciuto che non tutti gli oppositori saranno abbastanza “sensibili” da rispettare una minaccia deterrente.
I teorici della deterrenza nucleare non hanno mai identificato una soluzione solida.
Fortunatamente, durante la Guerra Fredda, il problema dei leader irrazionali che brandiscono armi nucleari non è mai diventato acuto. Ma ora il comportamento di Putin potrebbe trasformarlo in una preoccupazione immediata.
I critici della teoria della deterrenza nucleare trovano l’intero quadro infondato.
Gli esseri umani del mondo reale, affermano questi critici, non sono quasi mai “razionali” secondo le rigide definizioni dell’economia e della teoria dei giochi, in base alle quali un leader competente può perseguire obiettivi arbitrari o bizzarri, ma appare più “razionale” di uno che commette errori mentre mira per obiettivi che hanno un senso per noi.
L’invasione di Putin sembra essere stata basata su un presupposto completamente fuorviante che gli ucraini avrebbero accolto i soldati russi come liberatori.
Quindi Putin sta solo commettendo errori o è irrazionale? La sua affermazione che il governo ucraino, che è guidato da un ex comico ebreo, è in qualche modo “fascista” e “nazista” era assurda.
La sua invasione sembra essere stata basata su un presupposto completamente fuorviante che gli ucraini avrebbero accolto i soldati russi come liberatori. Ancora più inspiegabile è come Putin sembra non aver previsto quanto rapidamente le sue azioni avrebbero alienato l’opinione pubblica mondiale.
Eppure tutto questo non significa che Putin sia necessariamente troppo irrazionale per essere convinto a cambiare rotta. (Oppure, secondo Kahn, i suoi subordinati potrebbero intervenire mentre la situazione continua a deteriorarsi.)
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e i loro alleati devono rendere conto della possibilità che, anche di fronte a credibili minacce deterrenti, militari o economiche, Putin potrebbe raddoppia e scatenati.
È un errore presumere che un avversario senza senso soffra necessariamente di una psicopatologia diagnosticabile. I governanti autocratici come Putin e il dittatore nordcoreano Kim Jong-un hanno incentivi così diversi da quelli di una persona normale da deformare i loro obiettivi “razionali”.
Tendono a confondere la continuazione del loro governo con la loro sopravvivenza personale, con buone ragioni.
Perpetuare il proprio governo a qualsiasi costo o rischio di una guerra nucleare è insensibile per tutti gli altri, ma razionale per loro.
Pertanto, mentre la retorica apocalittica di Putin potrebbe essere allarmante, non è necessariamente un sintomo di una mente squilibrata. Ad esempio, Putin ha dichiarato in un’intervista del 2018 che “se qualcuno decide di annientare la Russia, abbiamo il diritto legale di vendicarsi.
Sì, sarà una catastrofe per l’umanità e per il mondo… ma saliremo in cielo come martiri, mentre loro gracchiano prima di sapere cosa li ha colpiti”. In un’altra occasione, il presidente russo ha chiesto: “A che serve un mondo senza la Russia?”
Naturalmente, un sovrano precedentemente competente potrebbe subire una rottura psicotica o un ictus che ha cambiato la sua personalità, ma altri meccanismi possono far sì che i governanti sfidino le aspettative. I dittatori, in particolare quelli che sono stati al potere per molto tempo come Putin, spesso vengono a esistere all’interno di bolle di informazioni in cui nessuno è disposto a dire loro “no” o a sfidare le loro convinzioni.
Credenze errate possono ispirare decisioni di scarsa qualità senza salire al livello di delusioni vere e proprie.
Tuttavia, se Putin non è un uomo ragionevole, le strategie che impongono costi come le devastanti sanzioni economiche che continuano ad accumularsi potrebbero non riuscire a mitigare il suo comportamento scorretto.
Invece, altri russi più razionali potrebbero dover essere oggetto di sanzioni e altre misure di imposizione dei costi progettate per influenzare le politiche russe in Ucraina.
Sempre più isolato e disperato, Putin potrebbe ancora tentare di intensificare improvvisamente il conflitto piuttosto che fare marcia indietro, mettendo potenzialmente in pericolo innumerevoli persone innocenti.
Per rendere conto di questa possibilità infida, i leader occidentali devono pianificare il peggio sperando nel meglio.
Edward Geist è un ricercatore politico presso la RAND Corporation senza fini di lucro. I suoi interessi di ricerca includono la Russia (principalmente la politica di difesa), le armi nucleari e il potenziale impatto delle tecnologie emergenti sulla strategia nucleare.
Il commento offre ai ricercatori RAND una piattaforma per trasmettere approfondimenti basati sulla loro esperienza professionale e spesso sulle loro ricerche e analisi sottoposte a revisione paritaria.