La teoria del complotto

0
27
Teoria del Complotto

Esiste da molti anni una teoria, diffusa a livello mondiale, che identifica in una organizzazione chiamata “Gli Illuminati” la fonte di ogni atto di destabilizzazione politica, sociale, economica e finanziaria, sia esso limitato o di grande impatto internazionale.

Loro sono una delle organizzazioni segrete più potenti al mondo, ma non ovviamente l’unica.

Gli illuminati sono l’elite che govena il mondo, si tratta di quei pochi esseri umani che manovrano i fili delle varie vicende intenazionali.

Agli Illuminati viene collegato il progetto della realizzazione di un Nuovo Ordine Mondiale (NWO), che vedrebbe i vertici di tale organizzazione come unici padroni delle sorti dell’umanità.

la stessa Teoria del Complotto è del tutto indimostrabile.

Spesso le informazioni sono condivise solo da esperti autoproclamati e la fonte delle informazioni non è chiara.

L’autore solleva interrogativi anziché fornire risposte.

Ragionevoli dubbi e coincidenze, per quanto di sicuro effetto, necessitano di una ben più attenta analisi,

Mancano le prove.

Ma chi evoca i complotti ? ; Sono coloro che non sanno affrontare la realtà, le loro debolezze e i loro errori, è più facile attribuire le colpe ad altri, si riveste poi questo discorso con una veste esoterica, quel velo di mistero , che rende il tutto interessante, tipico della ipnosi Ericksoniana.

La convinzione che alcuni eventi o situazioni siano manipolati in segreto dietro le quinte da potenti forze con l’intento di nuocere.

L’esigenza di chiarezza aumenta in periodi di incertezza come quello in cui viviamo ora, della pandemia di COVID-19.

Manca, la verità assoluta, la dimostrabilità empirica dell’esistenza della Regia Occulta e della Propaganda.

Nonostante non esistano prove documentali è forte la propensione a credere che una o più eminenze grigie operino all’ombra dei grandi governi e delle multinazionali;

La teoria del “Grande vecchio“, mi ricordo di aver letto anni fà il libro ” Il pendolo di FAUCAULT” Del grande Umberto Eco, tutto parlava di cospirazioni, di grandi vecchi, di piani malefici dell’ordine templare e dei Rosa Croce, alla fine però la spiegazione era una semplice lista della spesa, tutti tornavano con i piedi per terra.

Verifica la fonte

I complotti veri e propri esistono, su piccola e su grande scala, spesso sono Colpi di Stato, oppure riguardano singoli avvenimenti o singole persone, in questo caso un buon lavoro di investigazione giornalistica, suffragata da prove verificabili, come ad esempio le principali aziende prodruttrici del tabacco che sono state condannate negli Stati Uniti, poichè avevano occultato i rischi del tabacco, o alcune case farmaceutiche, che ugualmente hanno manipolato informazioni e creato patologie al fine di vendere farmaci.

Spesso queste teorie sembrano offrire una spiegazione logica a eventi o situazioni difficili da capire e infondono la falsa sensazione di riuscire a controllare e dominare gli eventi.

In definitiva dobbiamo chiederci sempre , per evitare di cadere nel tranello, sento il bisogno di colpevolizzare qualcun altro?

De Ficchy Giovanni

Rispondi