
Da capire, ora, se per colpire Putin, l’Europa smetterà di comprare gas dalla Russia?
Gli europei hanno altri canali per ovviare al problema: le riserve attualmente in stock, il Gnl proveniente da Qatar, Australia e Cina
Una soluzione sicuramente verosimile, a questo punto, anche perché il flusso di gas che attraversa l’Ucraina è già stato ridotto da circa 100 a 50 metri cubi al giorno
La Russia punta a «riaffermare la propria primazia» sui Paesi dell’ex Urss ed essere riconosciuta «fra le grandi potenze mondiali».
A metterlo nero su bianco è il rapporto del Dis sulla sicurezza del 2021, pubblicato al quinto giorno dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.
Tuttavia i nostri 007 abbassano i toni:
«Nonostante il crescente allineamento strategico mostrato in tali ampie sfere di collaborazione, le relazioni tra Mosca e Pechino non hanno raggiunto il livello di una vera alleanza», riportano nella relazione.
«Nessuna delle due, infatti, ha mai mostrato interesse a intervenire militarmente a fianco dell’altra».
E precisano: «Finora la Cina non ha mai riconosciuto l’annessione russa della Crimea e la Russia non si pronuncia sulle rivendicazioni territoriali cinesi nel Mar Cinese Meridionale».
Per la Cina i costi dell’avventurismo russo potrebbero essere alti.
DE FICCHY GIOVANNI