La recente assegnazione del Premio Nobel per la pace a due redattori investigativi mette in luce due urgenti verità al centro della 12a Conferenza mondiale sul giornalismo investigativo (#GIJC21) : che il mondo ora conta sui giornalisti investigativi per aiutare a prendere posizione per la responsabilità democratica e che questi stessi giornalisti sono sotto un attacco senza precedenti, per lo stesso motivo.

Alla sessione plenaria del 1° novembre del GIJC21, il più importante vertice internazionale al mondo sulla segnalazione dei cani da guardia, che ha 1.800 editori, giornalisti e osservatori della società civile di 148 paesi registrati per l’evento online di cinque giorni, un team di cinque i redattori del watchdog hanno definito le prime linee di questa battaglia sia per gli ideali democratici che per la sopravvivenza di una stampa indipendente. Più di 500 giornalisti provenienti da 100 paesi hanno partecipato alla plenaria.
Parallelamente alle galoppanti minacce di disinformazione e disillusione pubblica nei confronti delle istituzioni democratiche, il principale punto di attacco descritto da questi redattori era la minaccia ai media indipendenti rappresentata dagli autocrati e dai “cleptocrati eletti”, insieme ai loro alleati.
“Il vecchio mondo sta morendo e il nuovo fa fatica a nascere: ora è il momento dei mostri”, ha affermato Edwy Plenel di Mediapart , citando il filosofo italiano Antonio Gramsci. “E stiamo combattendo i mostri.”https://www.youtube.com/embed/3MGXCtpdUC8?wmode=transparent&modestbranding=1&autohide=1&showinfo=0&rel=0
La moderatrice della sessione Sheila Coronel , direttrice dello Stabile Center for Investigative Journalism della Columbia Journalism School , ha spiegato: “In tutto il mondo, la democrazia sta affrontando una crisi esistenziale. Noi giornalisti veniamo citati in giudizio, incarcerati o uccisi; stiamo affrontando sorveglianza digitale e molestie; stiamo annegando in un diluvio di bugie. E oltre a questo, abbiamo a che fare con il COVID-19, che secondo le Nazioni Unite potrebbe diventare un evento di estinzione dei media”.”Il vecchio mondo sta morendo e il nuovo mondo fatica a nascere… e noi stiamo combattendo i mostri.” — Editor di Mediapart Edwy Plenel
Quindi, Coronel ha chiesto: i giornalisti investigativi dovrebbero “ridimensionare le nostre ambizioni” e concentrarsi sulla sopravvivenza, o in qualche modo prendere la bandiera della democrazia e lottare per la responsabilità e la giustizia per tutti? La risposta unanime dei relatori: “Fight!”
Ma come possono i giornalisti investigativi – una comunità con risorse insufficienti spesso calunniata dai governi come “nemici” o “spie” – montare questa difesa di fronte a feroci pressioni politiche ed economiche e con le deboli istituzioni democratiche alle sue spalle?
La risposta chiara del panel è stata che, oltre a dotarsi di nuove competenze e strumenti, le redazioni indipendenti devono trovare alleati, comprese collaborazioni con educatori, organizzazioni della società civile e persino redazioni
rivali.
.
Maria Teresa Ronderos ha esortato i giornalisti investigativi a collaborare con la società civile e ad “essere ancora più radicali nella nostra verità”. Immagine: per gentile concessione di Ronderos
“Dobbiamo creare una nuova alleanza con la società”, ha affermato Plenel. “Svegliamo la nostra società con le nostre rivelazioni, ma sta alla società cogliere la rivelazione; per realizzare il cambiamento e la realtà politica. È la nostra prima missione servire il diritto di sapere”.
“Dobbiamo unire le forze con gli altri – usare il potere del collettivo: dei cittadini, della collaborazione, della società civile”, ha affermato Maria Teresa Ronderos , co-fondatrice e direttrice del Centro latinoamericano per il giornalismo investigativo (CLIP). “Dobbiamo essere ancora più radicali nella nostra verità, per mostrare davvero ciò che non viene mostrato. Molte persone si connettono con i tuoi fatti quando lo fai. Sì, ti fai nemici, ma ti guadagni molti amici”.
I giornalisti devono resistere, ma come giornalisti
Un aspetto agghiacciante è stato l’uso casuale, da parte di diversi oratori, di frasi come “autocrati eletti” e “democrazia autoritaria”. Data l’erosione delle istituzioni democratiche, l’aumento della polarizzazione e della politica populista e il radicamento del potere autoritario, Coronel ha posto questa scomoda domanda: i giornalisti indipendenti sono la nuova resistenza?”La risposta all’attacco al giornalismo è più giornalismo”. — Editore di caravan Vinod K. Jose
Il consenso del panel era che il giornalismo non può diventare né l’opposizione politica né l’attivismo guidato dai problemi, ma che, sì, i giornalisti di vigilanza sono stati effettivamente costretti a resistere alle forze antidemocratiche e anti-libertà di parola in tutto il mondo.
“La risposta all’attacco al giornalismo è più giornalismo”, ha affermato Vinod K. Jose , direttore esecutivo di The Caravan, la principale rivista investigativa indiana.
Dapo Olorunyomi , amministratore delegato del Premium Times nigeriano, ha aggiunto: “Siamo la resistenza nella misura in cui il momento ci ha chiamati, ma non possiamo lasciare il DNA della nostra professione”.
Ronderos acconsentì. “Non entrare in una lotta per diventare attivisti e lasciare che l’opinione entri in conflitto con la nostra missione di accertamento della verità e dei fatti”, ha detto. “Il tipo di resistenza di cui abbiamo bisogno è restare fedele al tuo lavoro, anche contro le nostre stesse passioni politiche”.
Dalla cacciata di un presidente corrotto in Sud Africa alla rivelazione dell’hacking di spyware sui difensori dei diritti civili ordinato da almeno 11 governi in tutto il mondo, le redazioni investigative hanno fatto una differenza sproporzionatamente sproporzionata rispetto alle loro risorse negli ultimi anni.
Sheila Coronel ha riassunto le risposte della relatrice al dilemma di lottare per la verità in un’epoca di disinformazione. Immagine: per gentile concessione di Coronel
Tuttavia, sulla questione dell’impatto, Coronel ha interrogato i relatori su una domanda altrettanto difficile: se le istituzioni sono troppo deboli e il pubblico troppo confuso per ottenere un cambiamento o giustizia dai risultati delle indagini, allora qual è il punto?
“La teoria del cambiamento del giornalismo investigativo è ancora valida?” lei chiese. “I giornalisti di Watchdog credono che esponendo gli illeciti, possono consegnare i trasgressori alla giustizia e portare avanti le riforme. È ancora possibile in questo spazio informativo tossico e difficile?”
Coronel ha riassunto le loro risposte in quattro punti:
- La storia mostra che, anche senza istituzioni reattive, il peso del giornalismo investigativo si traduce in un vero cambiamento nel tempo. “Quando i giornalisti scoprono illeciti e non c’è giustizia, beh, continuano a farlo, perché prevarranno a lungo termine”, ha osservato Ronderos. “Espande la piazza pubblica”, ha aggiunto Olorunyomi .
- Segnalazioni coraggiose continuano a vedere casi di reale responsabilità, anche nelle società più restrittive. Ad esempio, Ronderos ha indicato l’indagine di successo sul presunto riciclatore di denaro Alex Saab da parte di quattro giornalisti venezuelani, che sono stati costretti all’esilio a causa del loro lavoro, ma ora hanno visto i loro servizi portare all’arresto e alla recente estradizione di Saab negli Stati Uniti per accusato di reati finanziari.
- Anche quando l’impatto attuale è impossibile, le prove raccolte dai giornalisti si aggiungono al record per storici, pubblici ministeri ed elettori in futuro, una posizione che diversi redattori investigativi in Serbia hanno adottato per giustificare i rischi che corrono.
- Il semplice atto di cronaca investigativa alza l’asticella della responsabilità nella mente dei cittadini, e riportare “come se fosse una vera democrazia” aiuta i giornalisti a evitare l’autocensura nelle indagini che scelgono.
La sessione ha visto anche forti note di rinnovata energia e ottimismo per la comunità del giornalismo investigativo.
“Ora ho 69 anni e ora sono più giovane per il mio lavoro rispetto a 15 anni fa, perché è tempo di combattere!” esclamò Plenel. “La resistenza senza confini – contro l’ascesa del nazionalismo e del razzismo – e il giornalismo cooperativo possono creare nuova solidarietà, ed è una buona notizia!””Nonostante tutte queste sfide… il giornalismo investigativo è vivo e vegeto, e stiamo crescendo”. — David Kaplan, direttore esecutivo della GIJN
“Questa è un’età d’oro del giornalismo investigativo in America Latina”, ha osservato Ronderos.
Mentre la polarizzazione e i media diffidano delle sfide attuali, Ronderos ha affermato che le nuove tecnologie digitali e i mezzi di narrazione – dai podcast agli esplicativi sui social media come l’abbiamo fatto – offrono alle redazioni la possibilità di accedere a un nuovo pubblico e di coinvolgere nuovamente quelli più vecchi.
“In un mondo polarizzato, le persone non ti credono se usi la stessa vecchia confezione”, ha spiegato.
Giovanni De Ficchy