

Ciò che sta accadendo nel settore degli autotrasporti, di cui poco si parla, ma le cui ripercussioni invece mettono in crisi la reperibilità di tutte le merci e sono gravissime, è davvero surreale. Una crisi di cui abbiamo noi abbiamo parlato varie volte, ma forse senza porgere la giusta sensibilizzazione del problema ad i nostri lettori, e sicuramente ad i tavolo che dovrebbero intervenire. Bene, provate ad immaginare cosa accadrebbe se domani andate al mercato o in qualsiasi luogo per comprare cibo ed acqua, o qualsiasi altra merce, anche di prima necessità, e trovaste gli scaffali vuoti perché nessuno ha effettuato le consegne. Questo è ciò che sta per accadere.
È proprio di questi giorni l’appello di alcuni imprenditori che hanno dichiarato di assumere autisti con stipendi apparentemente di rilievo, Ma la vita del camionista, è dura ed usurate, ed in Italia, a causa di scelte politiche assai discutibili, impossibile. Ci mancava solo il Green Pass che non consente a gli autisti di effettuare le soste, imposte per legge, negli autogrill. Ma questo è solo l’apice di scellerate norme che non favoriscono il lavoro dei camionisti, e meno che meno la sicurezza loro e di tutti coloro che utilizzano le vie di comunicazione, automobilisti, motociclisti e pedoni compresi. Pubblichiamo quindi il comunicato stampa che ci giunge dalla responsabile, Avv. Tania Andreoli, di una delle associazioni che li rappresentano. Un comunicato duro, che pubblichiamo così come pervenuto. È un vero grido di allarme verso chi sembra, continui a non ascoltare.
(Ettore Lembo)13/08/2021
Redatto da Giovanni De Ficchy Ed Eros Spada